sabato 25 ottobre 2025

Piante illegali che non si possono coltivare in Italia.

 

🌿 Attenzione alle piante vietate: ecco quali sono e cosa si rischia

In Italia esistono diverse specie vegetali la cui coltivazione è vietata per legge. Chi le possiede nel proprio giardino, orto o anche in casa, rischia sanzioni severe. Vediamo insieme quali sono queste piante e perché è importante conoscerle.

🚫 Piante vietate: non solo stupefacenti

Quando si parla di piante proibite, si pensa spesso a quelle da cui si ricavano sostanze stupefacenti. In realtà, il divieto riguarda anche molte specie esotiche invasive, capaci di danneggiare l’ambiente, la biodiversità e persino la salute umana. Il Regolamento europeo n. 1143/2014  Normativa Comunitaria stabilisce precise disposizioni per limitarne la diffusione. Queste piante, spesso introdotte volontariamente o accidentalmente, si sono radicate nel nostro territorio e, secondo gli esperti, vanno monitorate o estirpate per evitare gravi conseguenze ecologiche. La loro elevata capacità di adattamento e propagazione le rende particolarmente pericolose.

📋 Quali sono le piante vietate?

L’Unione Europea ha stilato un elenco di specie vegetali esotiche invasive vietate in tutti i Paesi membri. Queste piante possono:

  • Alterare gli ecosistemi naturali

  • Competere con le specie autoctone

  • Causare danni economici all’agricoltura e alla silvicoltura

  • Rappresentare un rischio per la salute pubblica

In Italia, il riferimento normativo è il Decreto legislativo n. 230/2017, che vieta la detenzione, coltivazione e commercializzazione di tali specie. L’elenco viene aggiornato periodicamente e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. 

Attualmente sono in vigore quattro liste comunitarie, per un totale di 88 specie vietate tra animali e piante. 

Le Regioni possono introdurre ulteriori restrizioni.

Ecco 10 piante vietate tra le più diffuse :

Nome comuneNome scientifico
AmbrosiaAmbrosia artemisiifolia
Balsamina ghiandolosaImpatiens glandulifera
Forbicina frondosaBidens frondosus
Giacinto d’acquaEichhornia crassipes
Panace di MantegazzaHeracleum mantegazzianum
Peste d’acqua di NuttalElodea nuttallii
Porracchia a grandi fioriLudwigia grandiflora
PuerariaPueraria lobata
Rabarbaro giganteGunnera tinctoria
TopinamburHelianthus tuberosus

Chi ne è in possesso deve segnalarlo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica tramite l’apposito portale al link Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Sono previste deroghe solo per scopi scientifici, di ricerca o medici, previa autorizzazione ministeriale. In alcuni casi è consentita la coltivazione in confinamento, con misure di contenimento rigorose.

⚖️ Cosa si rischia

Chi coltiva, vende o introduce nell’ambiente una pianta vietata può incorrere in:

  • Arresto fino a 3 anni

  • Ammenda da 10.000 a 150.000 euro

  • Confisca o distruzione degli esemplari, senza diritto a indennizzo

È prevista una riduzione della pena di un terzo se il fatto è commesso per colpa, ad esempio se il venditore ha ingannato l’acquirente. Tuttavia, non conoscere la legge non è una giustificazione: è responsabilità di tutti informarsi. In genere, queste piante non si trovano nei canali di vendita tradizionali e hanno un prezzo elevato, il che dovrebbe far scattare un campanello d’allarme anche per chi non è esperto di botanica.


Gunnera Tinctoria  (Rabarbaro Gigante)





domenica 12 ottobre 2025

Frosinone Fare Verde Provincia di Frosinone APS denuncia l’abbandono dei rifiuti a Frosinone



L’Associazione Fare Verde Provincia di Frosinone APS esprime profonda indignazione per la grave situazione ambientale che affligge il territorio comunale ddi Frosinone, in particolare in via Selva dei Muli, dove i volontari di Fare Verde Città di Frosinone hanno segnalato ben cinque episodi di abbandono di rifiuti in poche ore.

Questa zona, paradossalmente al centro di ambiziosi progetti di sviluppo logistico, si presenta oggi come simbolo di incuria e degrado, evidenziando una preoccupante mancanza di attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale. Mentre per l'areale Selva dei Muli si parla di infrastrutture faraoniche e investimenti milionari, non si riesce nemmeno a garantire la pulizia di una strada.

“L’inciviltà di chi abbandona rifiuti padroneggia, ma il Comune si comporta come se il fatto non lo riguardasse eppure si tratta di atti criminali,” dichiara Fare Verde Provincia di Frosinone APS, ricordando che l’abbandono dei rifiuti è oggi un reato penale, come stabilito dal Parlamento Italiano.

A rendere ancora più grave la situazione è il caso di via Cassiopea, dove rifiuti abbandonati sono stati segnalati da quasi un anno sia al Comune che ad altre Autorità competenti. Le PEC inviate sembrano essere cadute nel vuoto, ignorate o forse mai lette. A tal proposito l'Associazione ironizza amaramente: “Forse i funzionari hanno problemi con la vista.”

L’associazione chiede con forza:Interventi immediati di bonifica nelle aree segnalate
Maggiore controllo del territorio e sanzioni efficaci contro i responsabili
Risposte concrete alle segnalazioni inviate dai cittadini e dalle associazioni.

Fare Verde Provincia di Frosinone APS rinnova il suo impegno per la tutela dell’ambiente e invita la cittadinanza a non rassegnarsi al degrado, ma a denunciare ogni forma di inciviltà. Il rispetto del territorio è il primo passo verso una comunità più giusta e sostenibile.
Fare Verde Provincia di Frosinone APS
Fare Verde Città di Frosinone





















martedì 7 ottobre 2025

Il Governo Meloni rilancia il nucleare: un salto nel passato spacciato per futuro



Il Governo Meloni ha deciso di giocarsi la carta del “nucleare sostenibile” per ridurre la dipendenza energetica dall’estero e favorire la decarbonizzazione. Parlano di svolta, ma è solo un ritorno a una tecnologia fallimentare, pericolosa e costosissima. Più che di innovazione si dovrebbe parlare di greenwashing allo stato puro.

Su proposta del ministro Gilberto Pichetto Fratin, il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge delega che riapre le porte al nucleare, puntando sui moduli SMR (Small Modular Reactors), lo smantellamento delle vecchie centrali e la gestione dei rifiuti radioattivi. Tutto questo mentre il Paese non ha ancora individuato un sito per il deposito delle scorie. Per il Governo Italiano è solo un dettaglio insignificante.

Il Governo sogna che il nucleare copra dall’11 al 22% del fabbisogno elettrico nazionale. Ma a quale prezzo? Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il nucleare costa tre volte più delle rinnovabili. E l’Italia non ha né uranio né impianti di arricchimento: ci liberiamo dalla dipendenza Russa per finire sotto quella Africana.

Fare Verde Provincia di Frosinone APS, insieme a molte altre associazioni ambientaliste, denuncia con forza questa operazione di maquillage politico. Il nucleare a fissione, anche se “miniaturizzato”, resta una tecnologia obsoleta, pericolosa e incapace di rispondere alle vere esigenze del Paese. I rifiuti radioattivi restano attivi per migliaia di anni.

Il Veneto ha già detto NO a un reattore SMR a Marghera. E mentre il Governo accelera, ignorando i rischi e le evidenze scientifiche, noi rilanciamo l’unica vera alternativa: un modello energetico basato esclusivamente sulle fonti rinnovabili. Solare, eolico, idroelettrico e sistemi di accumulo sono già pronti, già funzionanti, già sostenibili.

Il futuro non si costruisce con l’Uranio. Si costruisce con il sole, il vento e il coraggio di cambiare davvero.





Kawauchi , sacchi di terra contaminata, Disastro nucleare di Fukushima. foto di Alessandro Tesei 
10 anni dopo.